La dieta può davvero influire sull'acne?

Per decenni, si è creduto che la relazione tra alimentazione e acne fosse poco rilevante. Tuttavia, le più recenti ricerche scientifiche hanno completamente ribaltato questa visione. Oggi sappiamo che la qualità della dieta può influenzare direttamente la comparsa, l’intensità e la durata dell’acne.

In particolare, la dieta occidentale moderna – ricca di zuccheri semplici, prodotti lattiero-caseari, cibi ad alto indice glicemico e grassi saturi – sembra giocare un ruolo importante nello sviluppo dell’acne.

Gli alimenti più implicati:

Zuccheri semplici e carboidrati raffinati: presenti in merendine, dolci, pane bianco, succhi industriali. Questi aumentano rapidamente la glicemia e la secrezione di insulina, stimolando i recettori cutanei coinvolti nella produzione di sebo e infiammazione.

Latte e derivati: in particolare il latte scremato, che, pur avendo meno grassi, sembra stimolare più fortemente la produzione di insulina e di un ormone chiamato IGF-1 (Insulin-like Growth Factor 1), coinvolto nella formazione dei comedoni.

Grassi saturi e trans: tipici di cibi fritti, fast food, margarine industriali. Questi alimenti contribuiscono a uno stato infiammatorio cronico a livello cutaneo.

Rapporto squilibrato tra Omega-6 e Omega-3: l’eccesso di Omega-6 (oli vegetali raffinati) rispetto agli Omega-3 (pesce azzurro, semi di lino, noci) favorisce l’infiammazione e la formazione di lesioni acneiche.

Che dieta seguire?

Una dieta anti-acne dovrebbe:

  • Ridurre il carico glicemico dei pasti (preferire cereali integrali, legumi, verdure)
  • Limitare i latticini (massimo 2-3 porzioni a settimana)
  • Aumentare il consumo di grassi “buoni” (olio extravergine, pesce azzurro, frutta secca)
  • Integrare acidi grassi Omega-3 se necessario
  • Privilegiare cotture semplici (vapore, forno, bollitura)

Una curiosità

Nelle popolazioni non occidentali con dieta povera di zuccheri semplici e latticini, come i Kitava della Papua Nuova Guinea e gli Aichè del Paraguay, l’acne è pressoché assente"

Bibliografia
  • Cordain L. et al. Acne vulgaris: a disease of Western civilization, Arch Dermatol, 2002
  • Pignatti M., Dermobiotica, Minerva Medica, 2018
  • Meixiong J. et al., Diet and acne: A systematic review, American Academy of Dermatology, 2022

Prodotto suggerito per te

Subferrina Plus®

Capsule

SHOP ONLINE

Contenuti correlati

Acne e sindrome metabolica: il legame nascosto

Studi dimostrano che l’acne può essere un segnale precoce di squilibri metabolici sistemici

Leggi di più

La dieta dell'acne

Guarda il video della dottoressa Laura Lodi sulla dieta dell'acne

Scopri di più

Latte e acne: una relazione da rivalutare

L’acne è la malattia della pelle più comune al mondo

Leggi di più