I latticini fanno venire i brufoli?

Il consumo di latte e derivati è spesso sottovalutato quando si parla di acne. Tuttavia, le evidenze scientifiche stanno dimostrando un legame consistente tra latticini (soprattutto latte scremato) e l’aggravarsi dell’acne, specie in adolescenti e giovani adulti.

 

Come agiscono i latticini sulla pelle?

  • Stimolano la produzione di insulina e IGF-1
  • Sono ricchi di aminoacidi insulinogenici (leucina, valina, lisina) 
  • Attivano indirettamente il complesso mTORC1
  • Possono alterare la composizione del microbiota cutaneo

Inoltre, anche i prodotti "ad alto contenuto proteico" spesso usano proteine del siero del latte (whey), molto insulinogeniche e potenzialmente pro-acneiche.

Quanto latte è troppo?

Secondo il documento, in caso di acne è raccomandabile non superare le 3 porzioni settimanali complessive di:

latte

yogurt

formaggi

Una tazza di latte al giorno equivale già a 2 porzioni standard, quindi è facile eccedere.

Alternative più sicure:

  • Latte vegetale fortificato (es. mandorla, soia, avena)
  • Fonti di calcio: acqua calcica, semi di sesamo, cavolo riccio
  • Proteine: legumi, pesce, uova
Bibliografia
  • Pignatti M., Lodi L., Intestino e salute della pelle, Terra Nuova Edizioni, 2019 
  • James Meixiong et al., Diet and acne: A systematic review, American Academy of Dermatology, 2022

Prodotto suggerito per te

Subferrina Plus®

Capsule

SHOP ONLINE

Contenuti correlati

Acne e alimentazione: cosa dice la scienza?

La qualità della dieta può influenzare direttamente la comparsa, l’intensità e la durata dell’acne.

Leggi di più

La dieta dell'acne

Guarda il video della dottoressa Laura Lodi sulla dieta dell'acne

Scopri di più

Acne e sindrome metabolica: il legame nascosto

Studi dimostrano che l’acne può essere un segnale precoce di squilibri metabolici sistemici

Leggi di più