La dermatite atopica è una delle malattie infiammatorie cutanee più comuni, colpendo fino al 20% dei bambini e il 5% degli adulti a livello globale.

Cos'è la Dermatite Atopica?

La dermatite atopica è una condizione cronica che causa infiammazione, arrossamento e prurito della pelle. È spesso associata ad altri disturbi atopici come asma e rinite allergica. Le cause esatte non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano coinvolti fattori genetici, ambientali e immunologici.

Sintomi comuni

I sintomi della dermatite atopica possono variare da persona a persona e includono:

  • Pelle secca e squamosa
  • Prurito intenso
  • Arrossamento e gonfiore
  • Eruzioni cutanee che possono trasudare e formare croste

Questi sintomi possono apparire in qualsiasi parte del corpo, ma sono più comuni su mani, piedi, collo, viso e pieghe delle braccia e delle gambe.

Cause e fattori di rischio

La dermatite atopica è spesso ereditaria. Se uno o entrambi i genitori hanno una storia di dermatite atopica, asma o febbre da fieno, il rischio per i loro figli è maggiore. Altri fattori che possono contribuire includono:

  • Mutazioni nel gene della filaggrina, che influenzano la funzione di barriera della pelle
  • Esposizione a irritanti ambientali come fumo di sigaretta, inquinamento e detergenti aggressivi
  • Stress e cambiamenti climatici

Gestione e trattamento

Non esiste una cura definitiva per la dermatite atopica, ma molti trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi: 

  • Idratazione Regolare: Utilizzare creme emollienti per mantenere la pelle idratata.
  • Evitare Irritanti: Identificare e ridurre l'esposizione a sostanze che possono scatenare o peggiorare i sintomi.
  • Farmaci: In alcuni casi possono essere prescritti corticosteroidi topici o inibitori della calcineurina per ridurre l'infiammazione.
  • Probiotici e Prebiotici: Studi recenti suggeriscono che l'uso di integratori contenenti probiotici e prebiotici, può aiutare a migliorare l'equilibrio del microbiota e ridurre la severità dei sintomi.

Vivere con la dermatite atopica

Gestire la dermatite atopica può essere una sfida, ma con il giusto approccio, è possibile ridurre i sintomi e vivere una vita confortevole. È importante collaborare con un dermatologo per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.

Bibliografia
  • National Eczema Association. https://nationaleczema.org/ 
  • American Academy of Dermatology. https://www.aad.org/
  • European Academy of Dermatology and Venereology. //www.eadv.org/
  • World Allergy Organization. WAO guidelines for the assessment and management of atopic dermatitis. Retrieved from

Prodotto suggerito per te

Atopicina®

14 bustine insapore da 2,6 g

SHOP ONLINE

Contenuti correlati

Efficacia di Atopicina® nella gestione della dermatite atopica

Risultati di uno studio multicentrico pubblicato

Leggi di più

Cosa fare e cosa non fare se si ha la psoriasi

Approfondisci cosa è meglio fare o non fare se si ha la psoriasi.

Leggi di più

Ti spiego la psoriasi

Guarda il video della Dr.ssa Proietti che spiega cos'è la psoriasi e condivide alcuni consigli pratici sulla gestione quotidiana della malattia.

Scopri di più