Introduzione

Il corpo umano ospita una vasta gamma di microorganismi sulla pelle, comprendente oltre mille specie diverse di batteri. Questi batteri, principalmente commensali, vivono in armonia con il nostro organismo, svolgendo un ruolo cruciale nel mantenimento di un microbiota diversificato. Essi non solo prevengono l'insorgenza di malattie cutanee, ma favoriscono anche i processi di guarigione.

Funzioni del microbiota cutaneo

I batteri commensali proteggono la pelle attraverso vari meccanismi. Occupano nicchie ecologiche che altrimenti potrebbero essere colonizzate da patogeni, competono con questi ultimi secernendo sostanze antimicrobiche e modulano la risposta immunitaria dell'ospite. Queste funzioni hanno suscitato un crescente interesse per il ruolo del microbiota cutaneo nelle patologie dermatologiche.

Dermatite atopica e microbiota

Nei pazienti con dermatite atopica, la pelle è spesso dominata dallo Staphylococcus aureus, a scapito di altri batteri benefici. Studi recenti hanno evidenziato una ridotta diversità del microbiota cutaneo sia nelle aree lesionate che non lesionate, suggerendo che le variazioni del microbiota possano essere fondamentali nella patogenesi della malattia. Inoltre, una diversità microbica ridotta è stata correlata a una maggiore gravità della dermatite atopica.

 

Il ruolo del microbiota intestinale

Anche il microbiota intestinale sembra influenzare la dermatite atopica. Nei neonati con eczema atopico, è stata osservata una minore presenza di bifidobatteri e una scarsa variabilità della microflora intestinale. Questo suggerisce che la modulazione del microbiota intestinale potrebbe offrire nuove opportunità terapeutiche.

 

Probiotici in dermatologia

L'uso di probiotici sta emergendo come una promettente strategia per la gestione della dermatite atopica. La modulazione del microbiota, sia cutaneo che intestinale, potrebbe rappresentare una strategia innovativa per prevenire e trattare questa condizione complessa.

Bibliografia
  • Johnson, A. et al. (2021). Probiotics and Skin Health: A Review. Journal of Dermatological Science, 101(2), 85-95.
  • Smith, B. & Lee, C. (2020). The Role of the Gut Microbiome in Atopic Dermatitis. Clinical and Experimental Allergy, 50(4), 447-456.
  • Colombo D et al. (2023)9 Probiotics and Prebiotics Orally Assumed as Disease Modifiers for Stable Mild Atopic Dermatitis: An Italian Real-Life, Multicenter, Retrospective, Observational Study. Medicina (Kaunas). 2023 Nov 27;59(12):2080. doi: 10.3390/medicina59122080.

Prodotto suggerito per te

Atopicina®

14 bustine insapore da 2,6 g

SHOP ONLINE

Contenuti correlati

Efficacia di Atopicina® nella gestione della dermatite atopica

Risultati di uno studio multicentrico pubblicato

Leggi di più

Cosa fare e cosa non fare se si ha la psoriasi

Approfondisci cosa è meglio fare o non fare se si ha la psoriasi.

Leggi di più

Comprendere la dermatite atopica: cause, sintomi e gestione

La dermatite atopica è una delle malattie infiammatorie cutanee più comuni

Leggi di più