 
            Le macchie cutanee sono molto diverse tra loro, sia per forma che per colore. Ecco i tipi più comuni di macchie sulla pelle:
Sono piccole macchie marroni o nere, di solito rotonde, che compaiono soprattutto sulle zone esposte al sole come viso, mani e braccia. Le lentiggini sono più comuni nei bambini e nei giovani e aumentano con l’esposizione solare. Non sono pericolose, ma indicano che la pelle è sensibile ai raggi UV.
Queste macchie sono più grandi e scure delle lentiggini e si manifestano con l’età, soprattutto dopo anni di esposizione al sole. Sono molto comuni nelle persone sopra i 40 anni. Anche queste macchie non sono dannose, ma possono essere fastidiose dal punto di vista estetico.
Il melasma è caratterizzato da macchie marroni o grigio-scure, spesso simmetriche, che si formano sul viso, specialmente su fronte, guance e labbro superiore. Colpisce principalmente le donne in gravidanza o chi assume ormoni come contraccettivi o terapie ormonali. Può essere difficile da trattare ma spesso migliora con il tempo o con trattamenti specifici.
Questa macchia appare dopo un trauma, un’infezione o un’infiammazione della pelle, come un brufolo o una piccola ferita. La zona interessata resta più scura per qualche tempo, a volte anche per mesi. Solitamente scompare da sola, ma si può accelerare il processo con prodotti specifici.
Se una macchia cambia forma, colore o dimensione, o se provoca dolore, prurito o sanguinamento, è importante rivolgersi a un dermatologo. In questi casi, la macchia potrebbe essere un segno di qualcosa di più serio, come un melanoma. Conoscere i diversi tipi di macchie cutanee aiuta a prendersi cura della propria pelle nel modo giusto.
