La psoriasi è una malattia della pelle che può portare notevoli disagi estetici soprattutto quando si localizza sul viso, mani/piedi, cuoio capelluto e genitali e presentarsi con sintomi come, ad esempio, prurito, bruciore e disturbi del sonno.
Le creme per la psoriasi possono aiutare a gestire quotidianamente la malattia?

Cos’è la psoriasi?

Pelle arrossata, che prude, che si desquama? Forse è psoriasi.

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che si presenta spesso con aree ispessite e ricoperte di squame grigio-argento molto pruriginose, le cosiddette placche (psoriasi a placche).1 Nel mondo, circa 125 milioni di persone soffrono di questa malattia e in Italia si arrivano a contarne circa 1.500.000.1,2 La psoriasi coinvolge allo stesso modo uomini e donne e gli adulti sono maggiormente colpiti rispetto ai bambini.2

Sebbene circa l’80% dei casi di psoriasi si manifesti come psoriasi a placche, la malattia si può presentare in diverse altre forme:2,3

  • psoriasi guttata, che si manifesta in genere nei bambini e nei giovani adulti e si presenta come lesioni eritemato-squamose di piccole dimensioni, di solito sostenuta dallo streptococco del gruppo A;
  • psoriasi pustolosa, che coinvolge solitamente le mani e i piedi e si manifesta come pustole sterili circondate da pelle arrossata;
  • psoriasi inversa, che appare come chiazze rossastre e talvolta essudanti nelle pieghe cutanee corporee, come ad esempio sotto il seno o a livello dell’inguine;
  • psoriasi eritrodermica, caratterizzata da pelle arrossata e squamosa che ricopre la maggior parte del corpo.
Creme per psoriasi

Quali sono le cause della psoriasi?

La psoriasi può essere principalmente causata da una combinazione di fattori genetici e ambientali, tra cui vi sono:3

Fumo

Stress

Obesità

Ipertensione

Diabete

Dislipidemie

Malattie autoimmuni

Quali sono i sintomi della psoriasi?

Se hai la psoriasi, oltre alle placche su gomiti, cuoio capelluto, ginocchia e tronco, potresti avere anche altri sintomi quali:3

Crema per psoriasi
  • pelle secca, desquamante e talvolta pruriginosa;
  • ispessimenti con tagli su mani e piedi;
  • unghie ispessite, rovinate, con alterazioni del colore e piccole depressioni sulla superficie;
  • cuoio capelluto infiammato e con squame;
  • scarsa qualità del sonno;
  • dolori articolari.

Se hai le placche, ricorda che le loro dimensioni non sono sempre tutte uguali ma possono essere variabili.1

La psoriasi ha un andamento ciclico, cioè alterna dei momenti in cui i sintomi sono più intensi a momenti in cui sono molto lievi o assenti.1

Le creme per la psoriasi

Poiché la psoriasi è una malattia cronica, chi la presenta potrebbe dover conviverci ogni giorno, ecco perché occuparsi quotidianamente della propria pelle, grazie all’uso di specifici detergenti e creme per la psoriasi, è importante per contribuire al proprio benessere generale. Per sapere quale prodotto è più adatto al tuo tipo di pelle, è sempre bene far riferimento al proprio medico o dermatologo per una consulenza professionale e personalizzata; tuttavia, in generale puoi ricordarti di:4

  • lavare la pelle con delicatezza, senza sfregare usando acqua tiepida e detergenti delicati arricchiti con oli e sostanze grasse;
  • mantenere la pelle umida, applicando quotidianamente un emolliente; se utilizzi la crema per la psoriasi dopo il bagno o la doccia, tampona la pelle e applica la crema con la pelle ancora umida; per le pelli molto secche puoi usare un emolliente a base oleosa;
  • evitare di grattarti: tieni le unghie corte in modo da non ferirti quando ti gratti e indossa tessuti morbidi;
  • sostare in ambienti freschi in quanto temperature troppo elevate possono aumentare la sensazione di prurito;
  • mantenere uno stile di vita sano, grazie a una regolare attività fisica, una dieta sana, la limitazione del consumo di alcol e mantenendo un corretto peso forma.
crema per la psoriasi

In conclusione, la psoriasi è una malattia della pelle che può avere un profondo impatto sul tuo benessere psico-fisico. Prendersi cura quotidianamente della propria pelle con prodotti e creme per la psoriasi specificamente formulati è importante per convivere con la malattia e aiutare il proprio benessere generale.

Bibliografia
  1. ISS. Psoriasi (https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/p/psoriasi - ultimo accesso febbraio 2024).
  2. Armstrong, A. W. & Read, C. Pathophysiology, Clinical Presentation, and Treatment of Psoriasis: A Review. JAMA 323, 1945–1960 (2020).
  3. NIH. Psoriasis (https://www.niams.nih.gov/health-topics/psoriasis - ultimo accesso febbraio 2024).
  4. Mayo Clinic. Psoriasis - Diagnosis (https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/psoriasis/diagnosis-treatment/drc-20355845 - ultimo accesso febbraio 2024).

Prodotto suggerito per te

BioVitality Body Cream Lenipsor+® 200 ml

SHOP ONLINE

Contenuti correlati

Cosa fare e cosa non fare se si ha la psoriasi

Approfondisci cosa è meglio fare o non fare se si ha la psoriasi.

Leggi di più

La cura della pelle

Guarda il video del Dott. Damiani per approfondire i consigli del dermatologo.

Scopri di più

Psoriasi e vita quotidiana

La psoriasi è una malattia della pelle con la quale è necessario convivere ogni giorno. 

Leggi di più

Ti spiego la psoriasi

Guarda il video della Dr.ssa Proietti che spiega cos'è la psoriasi e condivide alcuni consigli pratici sulla gestione quotidiana della malattia.

Scopri di più

Psoriasi: i rimedi naturali

La psoriasi è una malattia della pelle che provoca prurito e rossore.

Leggi di più

Psoriasi e placche cutanee microbiota

La psoriasi a placche si manifesta con placche di color grigio-argento che possono comparire su alcune parti del corpo.

Leggi di più

Psoriasi e cuoio capelluto make up: i consigli

Le squame causate dalla psoriasi del cuoio capelluto possono causare imbarazzo e prurito. 

Leggi di più

Sport e psoriasi

L’attività sportiva porta numerosi benefici, soprattutto se condotta all'aperto.

Leggi di più

La dieta dell'acne

Guarda il video della dottoressa Laura Lodi sulla dieta dell'acne

Scopri di più

Acne e alimentazione: cosa dice la scienza?

La qualità della dieta può influenzare direttamente la comparsa, l’intensità e la durata dell’acne.

Leggi di più

Acne e sindrome metabolica: il legame nascosto

Studi dimostrano che l’acne può essere un segnale precoce di squilibri metabolici sistemici

Leggi di più

Latte e acne: una relazione da rivalutare

L’acne è la malattia della pelle più comune al mondo

Leggi di più

Introduzione alla Dermobiotica

Scopri il consiglio del dermatologo

Scopri di più

Cos’è l’acne? Una guida completa per capire la tua pelle.

L’acne è una malattia cronica delle ghiandole sebacee e dei follicoli piliferi.

Leggi di più

Comprendere la dermatite atopica: cause, sintomi e gestione

La dermatite atopica è una delle malattie infiammatorie cutanee più comuni

Leggi di più

Efficacia di Atopicina® nella gestione della dermatite atopica

Risultati di uno studio multicentrico pubblicato

Leggi di più

L'influenza del microbiota nella dermatite atopica

Scopri il potenziale di un simbiotico

Leggi di più

Rosacea - Cos'è, come si manifesta e chi colpisce

Scopri cos'è la rosacea e come si manifesta

Leggi di più

Rosacea ed eubiosi intestinale: un legame indissolubile

Il microbiota intestinale gioca un ruolo cruciale nel mantenimento della salute generale e della pelle

Leggi di più

Le cause e i fattori scatenanti della rosacea

Non esiste una singola causa per la rosacea

Leggi di più

Macchie cutanee: che cosa sono e perché compaiono?

Le macchie cutanee sono alterazioni del colore della pelle

Leggi di più

I principali tipi di macchie cutanee e come riconoscerle

Le macchie cutanee sono molto diverse tra loro, per forma e colore

Leggi di più

Come prevenire e trattare le macchie cutanee in modo efficace

Scopri il potenziale di un simbiotico

Leggi di più