Se hai la pelle che spesso si arrossa, si irrita o senti quel fastidioso bruciore sul viso, potresti avere a che fare con la rosacea. Ma cos’è esattamente questa condizione? Come si manifesta? E soprattutto, cosa puoi fare per viverci meglio?

Cos’è la rosacea?

La rosacea è una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente il viso. Non è contagiosa e non dipende da una scarsa igiene, quindi non devi sentirti in colpa. In pratica, la tua pelle è più sensibile e i piccoli vasi sanguigni si dilatano causando un arrossamento che può diventare persistente.

Chi ne soffre?

La rosacea colpisce soprattutto adulti tra i 30 e i 50 anni, più spesso le donne, ma può interessare chiunque, anche i più giovani o gli uomini. Negli uomini, la rosacea tende a essere più severa e può causare ispessimenti della pelle, soprattutto sul naso (una condizione chiamata rinofima).

Come riconoscerla?

All’inizio può sembrare solo un rossore passeggero, come quello che compare quando ti surriscaldi o sei un po’ stressato. Ma se noti che quel rossore non sparisce o che la tua pelle diventa spesso sensibile e irritata, potrebbe essere rosacea.

I sintomi più comuni sono:

  • Arrossamento fisso e persistente sul viso, soprattutto su naso, guance, fronte e mento
  • Piccoli capillari visibili (teleangectasie)
  • Piccole “pustole” o brufoletti simili all’acne, ma senza punti neri
  • Sensazione di bruciore, pizzicore o calore sulla pelle
  • Pelle che, nel tempo, può diventare più spessa o irregolare, soprattutto sul naso

Cosa può peggiorarla?

Alcune cose possono far peggiorare la rosacea o scatenarne le crisi, come:

  • Esposizione al sole senza protezione
  • Temperature troppo calde o troppo fredde
  • Stress e ansia
  • Alcuni cibi e bevande: alcol, cibi piccanti, caffè caldo
  • Prodotti per la pelle troppo aggressivi o profumati

Come puoi prenderti cura della tua pelle?

Anche se non esiste una cura definitiva, ci sono molti modi per tenere sotto controllo la rosacea e migliorare il benessere della tua pelle:

  • Usa detergenti delicati e prodotti specifici per pelli sensibili
  • Proteggi sempre la pelle dal sole con creme ad alta protezione
  • Evita i fattori scatenanti che conosci (ad esempio, il sole o certi alimenti)
  • Consulta un dermatologo per valutare terapie topiche o farmaci che possano aiutarti
  • In alcuni casi, trattamenti laser possono migliorare l’aspetto dei capillari dilatati

Ricorda: non sei solo

Non esitare a chiedere aiuto, a parlarne con un medico e a trovare la routine che funziona meglio per te.

Bibliografia
  • ISSalute.it https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/r/rosacea 
  • American Academy of Dermatology Association (AAD) https://www.aad.org/public/diseases/rosacea

Prodotto suggerito per te

Subferrina Plus®

Capsule

SHOP ONLINE

Contenuti correlati

Crema per psoriasi: cos’è la psoriasi?

La psoriasi è una malattia della pelle che può portare notevoli disagi estetici.

Leggi di più

Cosa fare e cosa non fare se si ha la psoriasi

Approfondisci cosa è meglio fare o non fare se si ha la psoriasi.

Leggi di più

La cura della pelle

Guarda il video del Dott. Damiani per approfondire i consigli del dermatologo.

Scopri di più