Non esiste una singola causa per la rosacea. Si tratta di una condizione multifattoriale che deriva da una combinazione di fattori genetici, immunologici, neurologici e ambientali.

 

Possibili cause e meccanismi patogenetici:

  • Predisposizione genetica: familiari affetti da rosacea aumentano il rischio.
  • Alterazione del sistema immunitario: risposta esagerata a stimoli ambientali, con eccessiva produzione di catelicidina, una proteina antimicrobica proinfiammatoria.
  • Iperreattività vascolare: i vasi sanguigni superficiali del volto si dilatano eccessivamente e facilmente.
  • Presenza del Demodex folliculorum: un acaro normalmente presente sulla pelle che, in eccesso, potrebbe scatenare reazioni infiammatorie.
  • Coinvolgimento del sistema nervoso: lo stress e le emozioni forti possono agire attraverso neuropeptidi che favoriscono la vasodilatazione e l'infiammazione. 
  • Infezioni gastrointestinali: alcune ricerche suggeriscono un possibile legame con l'Helicobacter pylori.

 

Fattori scatenanti più comuni:

  • Esposizione al sole o al caldo intenso
  • Freddo e vento
  • Cibi piccanti, alcolici, bevande calde
  • Stress, emozioni forti
  • Cosmetici irritanti o trattamenti aggressivi
  • Attività fisica intensa

 

Evitare i fattori scatenanti è un passo fondamentale per la gestione della rosacea. L'approccio terapeutico include creme topiche, antibiotici orali, trattamenti laser per le teleangectasie e modifiche dello stile di vita.

Bibliografia
  • Yamasaki, K., & Gallo, R. L. (2009). The molecular pathology of rosacea: The role of cathelicidin and kallikrein 5. Journal of Investigative Dermatology, 129(3), 559–563. https://doi.org/10.1038/jid.2008.320 
  • Forton, F., & De Maertelaer, V. (2017). Demodicosis and rosacea: Epidemiology and significance in daily dermatologic practice. Journal of the American Academy of Dermatology, 77(5), 850–858. https://doi.org/10.1016/j.jaad.2017.06.150
  • Parodi, A., et al. (2008). Small intestinal bacterial overgrowth in rosacea: Clinical effectiveness of its eradication. Clinical Gastroenterology and Hepatology, 6(7), 759–764. https://doi.org/10.1016/j.cgh.2008.01.020
  • Two, A. M., et al. (2015). Rosacea: Part I. Introduction, categorization, histology, pathogenesis, and risk factors. Journal of the American Academy of Dermatology, 72(5), 749–758. https://doi.org/10.1016/j.jaad.2014.08.028
  • Steinhoff, M., et al. (2011). Neurovascular and neuroimmune aspects in the pathophysiology of rosacea. Journal of Investigative Dermatology Symposium Proceedings, 15(1), 53–62. https://doi.org/10.1038/jidsymp.2011.9

Prodotto suggerito per te

Subferrina Plus®

Capsule

SHOP ONLINE

Contenuti correlati

Crema per psoriasi: cos’è la psoriasi?

La psoriasi è una malattia della pelle che può portare notevoli disagi estetici.

Leggi di più

Cosa fare e cosa non fare se si ha la psoriasi

Approfondisci cosa è meglio fare o non fare se si ha la psoriasi.

Leggi di più

La cura della pelle

Guarda il video del Dott. Damiani per approfondire i consigli del dermatologo.

Scopri di più