Non esiste una singola causa per la rosacea. Si tratta di una condizione multifattoriale che deriva da una combinazione di fattori genetici, immunologici, neurologici e ambientali.
 
Possibili cause e meccanismi patogenetici:
- Predisposizione genetica: familiari affetti da rosacea aumentano il rischio.
- Alterazione del sistema immunitario: risposta esagerata a stimoli ambientali, con eccessiva produzione di catelicidina, una proteina antimicrobica proinfiammatoria.
- Iperreattività vascolare: i vasi sanguigni superficiali del volto si dilatano eccessivamente e facilmente.
- Presenza del Demodex folliculorum: un acaro normalmente presente sulla pelle che, in eccesso, potrebbe scatenare reazioni infiammatorie.
- Coinvolgimento del sistema nervoso: lo stress e le emozioni forti possono agire attraverso neuropeptidi che favoriscono la vasodilatazione e l'infiammazione. 
- Infezioni gastrointestinali: alcune ricerche suggeriscono un possibile legame con l'Helicobacter pylori.
 
Fattori scatenanti più comuni:
- Esposizione al sole o al caldo intenso
- Freddo e vento
- Cibi piccanti, alcolici, bevande calde
- Stress, emozioni forti
- Cosmetici irritanti o trattamenti aggressivi
- Attività fisica intensa
 
Evitare i fattori scatenanti è un passo fondamentale per la gestione della rosacea. L'approccio terapeutico include creme topiche, antibiotici orali, trattamenti laser per le teleangectasie e modifiche dello stile di vita.