Con l’avanzare dell’età, i cambiamenti ormonali della menopausa o alcune condizioni post-parto, i tessuti intimi femminili possono perdere elasticità, idratazione e tono. Secchezza, prurito, bruciore, dolore nei rapporti e fragilità del tessuto vaginale diventano disagi comuni ma spesso taciuti. Oggi, però, la medicina estetica offre un approccio innovativo: gli esosomi della Rosa di Damasco veicolati attraverso l’elettroporazione.

La potenza della Rosa di Damasco

La Rosa damascena, conosciuta da secoli per le sue virtù lenitive, antinfiammatorie e rigeneranti, viene oggi utilizzata in forma biotecnologica. Dai suoi tessuti vegetali si estraggono esosomi: minuscole vescicole extracellulari contenenti molecole attive capaci di stimolare la rigenerazione cellulare, l’idratazione profonda e la sintesi di collagene.

Questi esosomi derivati dalla Rosa di Damasco hanno il vantaggio di: 

  • avere le dimensioni e la forma simile agli esosomi derivati dalle cellule staminali umane
  • essere efficaci nella proliferazione dei fibroblasti cutanei umani, nel contrasto dell'infiammazione e nella produzione di collagene.

L’elettroporazione: tecnologia al servizio della delicatezza

Per veicolare gli esosomi in profondità nei tessuti intimi, si utilizza una tecnologia avanzata: l’elettroporazione. Si tratta di microimpulsi elettrici che aprono temporaneamente i canali delle cellule, facilitando l’assorbimento degli attivi nelle mucose vaginali e vulvari.

È una procedura:

  • Non invasiva e indolore
  • Senza tempi di recupero
  • Adatta alla pelle sensibile

 

Benefici attesi

Dopo poche sedute, molte donne riportano:

  • Riduzione di secchezza e fastidi intimi
  • Migliore idratazione e elasticità dei tessuti
  • Diminuzione della dispareunia (dolore nei rapporti)
  • Maggiore tonicità e comfort nella zona intima

A livello visivo, anche la cute vulvare può apparire più luminosa, compatta e uniforme.

 

Per chi è indicato

Questo trattamento è ideale per:

  • Donne in menopausa o perimenopausa
  • Neo-mamme che desiderano tonificare la zona vulvo-vaginale
  • Chi cerca un trattamento naturale e non ormonale
  • Chi soffre di secchezza, atrofia, irritazioni o microlesioni

Un approccio dolce, ma tecnologico

L’incontro tra fitoscienza, biotecnologia ed estetica avanzata segna un cambiamento di paradigma nella cura della salute intima: si passa da soluzioni correttive a percorsi di rigenerazione profonda, rispettosi dell’equilibrio femminile.

Bibliografia
  • Ali, B. H., Blunden, G., Tanira, M. O., & Nemmar, A. (2008). Some phytochemical, pharmacological and toxicological properties of ginger (Zingiber officinale Roscoe): A review of recent research. Food and Chemical Toxicology, 46(2), 409–420. (Include per riferimento al valore farmacologico di estratti vegetali simili) 
  • Khazdair, M. R., Boskabady, M. H., Hosseini, M., Rezaee, R., & Tsatsakis, A. M. (2018). The effects of Rosa damascena on the central nervous system, inflammation and oxidative stress and its potential use for treating related disorders: A review. Journal of Ethnopharmacology, 222, 34–45. https://doi.org/10.1016/j.jep.2018.04.021
  • Lötvall, J., Hill, A. F., Hochberg, F., et al. (2014). Minimal experimental requirements for definition of extracellular vesicles and their functions: A position statement from the International Society for Extracellular Vesicles. Journal of Extracellular Vesicles, 3(1), 26913. https://doi.org/10.3402/jev.v3.26913
  • Munz, M., et al. (2017). Electroporation: A gentle technology for cell membrane permeability enhancement and intracellular delivery. Bioelectrochemistry, 118, 84–90. https://doi.org/10.1016/j.bioelechem.2017.06.007

Contenuti correlati

Secchezza, prurito e atrofia vulvo-vaginale: quando il benessere intimo cambia

Secchezza vaginale, prurito e atrofia vulvo vaginale colpiscono milioni di donne.

Leggi di più

Lichen Sclerosus vulvare: quando la pelle intima chiede aiuto

Il lichen sclerosus è una malattia dermatologica cronica che colpisce prevalentemente la zona genitale femminile

Leggi di più

Vulvodinia: il dolore intimo di cui non si parla abbastanza

La vulvodinia è una condizione cronica caratterizzata da dolore persistente o ricorrente nella zona vulvare.

Leggi di più

Una nuova frontiera per la salute vaginale

Negli ultimi anni, la scienza ha compiuto enormi progressi in vari ambiti della medicina rigenerativa.

Leggi di più

Esosomi e menopausa: rigenerare i tessuti intimi

Con l’arrivo della menopausa, molte donne sperimentano cambiamenti significativi a livello dei tessuti intimi.

Leggi di più

Vaginosi batterica: cos’è, come riconoscerla e cosa fare

La vaginosi batterica è una delle infezioni vaginali più comuni nelle donne in età fertile.

Leggi di più

Vaginosi e vaginiti: che differenza c’è e perché è importante conoscerla?

I termini vaginosi e vaginite si riferiscono a due condizioni diverse, con cause e trattamenti distinti. 

Leggi di più

Vaginite da candida e altre infezioni: sintomi, cause e rimedi

La candidosi vaginale è una delle forme più frequenti di vaginite.

Leggi di più