Con l’arrivo della menopausa, molte donne sperimentano cambiamenti significativi a livello dei tessuti intimi: secchezza vaginale, perdita di elasticità, atrofia vulvo-vaginale, dolore nei rapporti (dispareunia), e un maggior rischio di infezioni urinarie. Questi disturbi, spesso taciuti per pudore, possono compromettere profondamente la qualità della vita e l’autostima femminile.

Negli ultimi anni, la medicina rigenerativa ha introdotto soluzioni innovative per affrontare queste problematiche in modo naturale e non invasivo. Tra queste, gli esosomi stanno emergendo come una delle frontiere più promettenti.

In ambito ginecologico, gli esosomi possono essere derivati da fonti vegetali, animali o da colture cellulari umane, utilizzati in preparazioni topiche o in combinazione con trattamenti in studio.

Trattamenti in studio: cosa aspettarsi

Le terapie a base di esosomi sono solitamente rapide, non invasive e ben tollerate. In molti casi, vengono applicato nella zona vulvo-vaginale, spesso in abbinamento a tecnologie come elettroporazione, radiofrequenza, laser e needling. Il numero di sedute varia in base alla gravità dei sintomi, ma molte pazienti riferiscono benefici già dopo il primo trattamento.

Il risultato? Una mucosa più giovane, lubrificata e funzionale, con evidenti benefici sul comfort quotidiano, sulla vita sessuale e sull’equilibrio uro-genitale.

Come agiscono sui tessuti intimi?

  • Stimolano la produzione di collagene ed elastina, migliorando la tonicità e l'elasticità delle mucose vaginali.
  • Favoriscono la rivascolarizzazione e l’idratazione dei tessuti. 
  • Riducono l’infiammazione cronica e la sensibilità dolorosa. 
  • Ristabiliscono il microambiente vaginale, contrastando secchezza e prurito.

 

Un futuro promettente

In un’epoca in cui la salute intima non è più un tabù, le donne hanno finalmente accesso a tecnologie all’avanguardia per vivere la menopausa con benessere e fiducia.

Bibliografia
  • Alvero, A. B., & Fu, H. H. (2020). Exosomes in gynecologic cancers and their potential clinical applications. American Journal of Obstetrics and Gynecology, 222(4), 293–300. https://doi.org/10.1016/j.ajog.2019.09.021
  • Di Donato, V., Schiavi, M. C., Orlandi, A., et al. (2021). Genital rejuvenation with lasers and energy-based devices: A review on current indications and scientific evidence. Medicina, 57(5), 457. https://doi.org/10.3390/medicina57050457
  • Théry, C., Witwer, K. W., Aikawa, E., et al. (2018). Minimal information for studies of extracellular vesicles 2018 (MISEV2018). Journal of Extracellular Vesicles, 7(1), 1535750. https://doi.org/10.1080/20013078.2018.1535750
  • Palacios, S., Mejía, A., & Neyro, J. L. (2019). Management of genitourinary syndrome of menopause in postmenopausal women: Recommendations of the Spanish Menopause Society. Maturitas, 124, 53–57. https://doi.org/10.1016/j.maturitas.2019.03.009
  • Kim, J., Lee, Y., & Lee, J. (2020). Extracellular vesicles as emerging therapeutics for female reproductive diseases. International Journal of Molecular Sciences, 21(22), 8862. https://doi.org/10.3390/ijms21228862

Contenuti correlati

Secchezza, prurito e atrofia vulvo-vaginale: quando il benessere intimo cambia

Secchezza vaginale, prurito e atrofia vulvo vaginale colpiscono milioni di donne.

Leggi di più

Lichen Sclerosus vulvare: quando la pelle intima chiede aiuto

Il lichen sclerosus è una malattia dermatologica cronica che colpisce prevalentemente la zona genitale femminile

Leggi di più

Vulvodinia: il dolore intimo di cui non si parla abbastanza

La vulvodinia è una condizione cronica caratterizzata da dolore persistente o ricorrente nella zona vulvare.

Leggi di più

Una nuova frontiera per la salute vaginale

Negli ultimi anni, la scienza ha compiuto enormi progressi in vari ambiti della medicina rigenerativa.

Leggi di più

Esosomi di rosa di Damasco e elettroporazione

Con l’avanzare dell’età, i cambiamenti ormonali della menopausa o alcune condizioni post-parto.

Leggi di più

Vaginosi batterica: cos’è, come riconoscerla e cosa fare

La vaginosi batterica è una delle infezioni vaginali più comuni nelle donne in età fertile.

Leggi di più

Vaginosi e vaginiti: che differenza c’è e perché è importante conoscerla?

I termini vaginosi e vaginite si riferiscono a due condizioni diverse, con cause e trattamenti distinti. 

Leggi di più

Vaginite da candida e altre infezioni: sintomi, cause e rimedi

La candidosi vaginale è una delle forme più frequenti di vaginite.

Leggi di più