La salute intima è una parte fondamentale del benessere femminile, ma spesso viene trascurata, soprattutto dopo la menopausa. Sintomi come secchezza vaginale, prurito e atrofia vulvo-vaginale colpiscono milioni di donne, influenzando la qualità della vita, la sessualità e persino l’autostima.

Cos'è l'Atrofia Vulvo-Vaginale (AVV)?

L’atrofia vulvo-vaginale, oggi definita più correttamente come sindrome genito-urinaria della menopausa (GSM), è una condizione cronica dovuta alla riduzione degli estrogeni, che provoca cambiamenti nella mucosa vaginale e nei tessuti circostanti.

Sintomi più comuni

  • Secchezza vaginale persistente
  • Prurito e bruciore intimo
  • Dolore durante i rapporti (dispareunia)
  • Irritazione e infiammazione locale
  • Minore elasticità e assottigliamento dei tessuti
  • Maggiore rischio di infezioni urinarie e vaginali

Questi sintomi non sono “normali” segni dell’invecchiamento da sopportare in silenzio. Sono trattabili e meritano attenzione.

 

Chi è più a rischio?

Le donne più colpite sono: 

  • In menopausa o post-menopausa
  • Dopo trattamenti oncologici (chemioterapia o terapia antiestrogenica)
  • Dopo parto o durante l’allattamento
  • Con menopausa precoce o chirurgica

 

Perché succede?

Il calo degli estrogeni ha un impatto diretto sull’ambiente vaginale. La mucosa diventa più sottile, meno lubrificata e meno elastica. Anche il pH vaginale si altera, aumentando il rischio di infezioni.

 

Come si diagnostica?

La diagnosi è clinica, basata su sintomi riferiti dalla paziente e su un esame ginecologico. Non sempre sono necessari test invasivi.

 

Cosa si può fare?

Esistono diverse opzioni terapeutiche, a seconda della gravità dei sintomi e delle esigenze della donna:

 

Trattamenti non ormonali

  • Idratanti e lubrificanti vaginali (uso regolare, anche in assenza di rapporti)
  • Gel a base di acido ialuronico, vitamina E ed estratti vegetali
  • Probiotici vaginali

Terapia ormonale locale

  • Creme o ovuli a base di estrogeni
  • Anello vaginale estrogenico
  • Compresse vaginali a rilascio graduale

Terapie innovative

  • Laser vaginale (CO2 frazionato o Er:YAG): migliora la tonicità e l’idratazione vaginale
  • Radiofrequenza e ultrasuoni: stimolano il collagene dei tessuti
  • Terapie rigenerative con PRP (plasma arricchito)
  • Terapie rigenerative con esosomi

Stile di vita

  • Evitare saponi aggressivi o lavaggi frequenti
  • Usare biancheria intima in cotone
  • Praticare regolarmente attività sessuale
Bibliografia
  • Portman DJ, Gass ML. Genitourinary syndrome of menopause: new terminology for vulvovaginal atrophy from the International Society for the Study of Women's Sexual Health and The North American Menopause Society. Menopause. 2014;21(10):1063–1068.
  • Mac Bride MB, Rhodes DJ, Shuster LT. Vulvovaginal atrophy. Mayo Clin Proc. 2010;85(1):87–94.
  • Nappi RE, Palacios S. Impact of vulvovaginal atrophy on sexual health. Climacteric. 2014;17(1):3–9.
  • Kingsberg SA, Wysocki S, Magnus L, Krychman ML. Vulvar and vaginal atrophy in postmenopausal women: findings from the REVIVE survey. J Sex Med. 2013;10(7):1790–1799.

Prodotto suggerito per te

Ginetrox®

Crema gel ad uso ginecologico

SHOP ONLINE

Contenuti correlati

Lichen Sclerosus vulvare: quando la pelle intima chiede aiuto

Il lichen sclerosus è una malattia dermatologica cronica che colpisce prevalentemente la zona genitale femminile

Leggi di più

Vulvodinia: il dolore intimo di cui non si parla abbastanza

La vulvodinia è una condizione cronica caratterizzata da dolore persistente o ricorrente nella zona vulvare.

Leggi di più

Una nuova frontiera per la salute vaginale

Negli ultimi anni, la scienza ha compiuto enormi progressi in vari ambiti della medicina rigenerativa.

Leggi di più

Esosomi e menopausa: rigenerare i tessuti intimi

Con l’arrivo della menopausa, molte donne sperimentano cambiamenti significativi a livello dei tessuti intimi.

Leggi di più

Esosomi di rosa di Damasco e elettroporazione

Con l’avanzare dell’età, i cambiamenti ormonali della menopausa o alcune condizioni post-parto.

Leggi di più

Vaginosi batterica: cos’è, come riconoscerla e cosa fare

La vaginosi batterica è una delle infezioni vaginali più comuni nelle donne in età fertile.

Leggi di più

Vaginosi e vaginiti: che differenza c’è e perché è importante conoscerla?

I termini vaginosi e vaginite si riferiscono a due condizioni diverse, con cause e trattamenti distinti. 

Leggi di più

Vaginite da candida e altre infezioni: sintomi, cause e rimedi

La candidosi vaginale è una delle forme più frequenti di vaginite.

Leggi di più