Il lichen sclerosus è una malattia dermatologica cronica che colpisce prevalentemente la zona genitale femminile, causando prurito intenso, irritazione, bruciore e alterazioni visibili. Spesso è confuso con infezioni o irritazioni comuni, ma merita attenzione e una diagnosi corretta.
È una malattia infiammatoria cronica, non contagiosa, che colpisce soprattutto donne in età post-menopausale, ma può presentarsi anche in età fertile e nei bambini. Coinvolge principalmente vulva e perineo, ma può estendersi anche all’area perianale.
Il prurito persistente è spesso il primo sintomo, ma le modifiche della pelle vulvare possono essere evidenti anche senza sintomi dolorosi.
Le cause esatte non sono note, ma si ipotizza un’origine autoimmune, con una predisposizione genetica. Fattori aggravanti includono:
La diagnosi è clinica e viene effettuata dal ginecologo o dal dermatologo:
Il lichen sclerosus è una condizione cronica: non si guarisce, ma si può controllare efficacemente con trattamenti mirati.
Terapia topica standard
Terapie di supporto
Altri approcci in casi resistenti
Il lichen può impattare la sessualità, il benessere psicologico e la qualità della vita. Parlare apertamente con il proprio ginecologo è il primo passo per ricevere il trattamento giusto e migliorare il proprio comfort intimo.
