La vulvodinia è una condizione cronica caratterizzata da dolore persistente o ricorrente nella zona vulvare senza una causa identificabile. Spesso ignorata o scambiata per un’infezione ricorrente, la vulvodinia colpisce milioni di donne nel mondo, influenzando la sfera intima, relazionale e psicologica.

Cos’è la vulvodinia?

Secondo la definizione della International Society for the Study of Vulvovaginal Disease (ISSVD), la vulvodinia è: “Un dolore vulvare cronico (≥3 mesi), senza una causa identificabile, che può essere generalizzato o localizzato, spontaneo o provocato.”

Sintomi principali

  • Bruciore, pizzicore, punture di spillo
  • Sensazione di abrasione o taglio
  • Dolore nei rapporti sessuali (dispareunia)
  • Dolore durante l’uso di tamponi, visita ginecologica o abbigliamento aderente
  • I sintomi possono essere costanti o intermittenti, spontanei o provocati, localizzati (vestibolo, clitoride) o diffusi

Quanto è comune?

  • Colpisce fino al 16% delle donne in età fertile
  • Età media all’insorgenza: 18–40 anni
  • In molti casi non viene diagnosticata correttamente per anni

Cause e fattori associati

La vulvodinia è multifattoriale. Tra le ipotesi: 

  • Ipersensibilizzazione dei nervi periferici (neuropatia del pudendo)
  • Traumi locali (es. infezioni ricorrenti, parto, interventi chirurgici)
  • Squilibri muscolari (iperattività dei muscoli del pavimento pelvico)
  • Fattori psicologici: ansia, depressione, eventi traumatici
  • Predisposizione genetica o infiammatoria

Non è una malattia “immaginaria”: è un dolore neuropatico reale.

Come si diagnostica?

Diagnosi clinica, basata su:

  • Esclusione di altre patologie (candidosi, vaginiti, lichen, etc.)
  • Test del cotton-fioc: applicazione leggera su punti vulvari per mappare il dolore
  • Valutazione muscolare del pavimento pelvico

Importante: non serve fare esami invasivi o trattamenti empirici ripetuti (antibiotici, antimicotici) se il dolore persiste.

 

Come si cura la vulvodinia?

Non esiste una “cura unica”, ma un percorso terapeutico personalizzato con approccio multidisciplinare:

Trattamenti medici

  • Farmaci topici: lidocaina gel, estrogeni, antidepressivi triciclici topici
  • Farmaci sistemici: amitriptilina, gabapentin, pregabalin per il dolore neuropatico
  • Infiltrazioni locali: anestetici o corticosteroidi

Terapie complementari

  • Riabilitazione del pavimento pelvico (fisioterapia pelvica con operatori specializzati)
  • Terapia cognitivo-comportamentale o supporto psicologico
  • Biofeedback, mindfulness, EMDR per il dolore cronico e vissuto traumatico

Terapie innovative

  • Laser CO₂ frazionato o radiofrequenza
  • Infiltrazioni di tossina botulinica
  • Ossigeno-ozonoterapia

Consigli pratici per la quotidianità

  • Evita indumenti stretti o sintetici
  • Usa solo detergenti delicati, con pH fisiologico
  • Evita rapporti se dolorosi
  • Idratazione regolare della zona vulvare
  • Ricorri a lubrificanti e idratanti vaginali compatibili

La vulvodinia non è solo “nella tua testa”

Molte donne ricevono frasi scoraggianti come:

  • "È stress”
  • “Passerà col tempo”
  • “È solo nella tua mente”

Queste affermazioni non sono vere. La vulvodinia è un dolore reale che merita rispetto, ascolto e una presa in carico multidisciplinare.

In sintesi

 

Domanda Risposta
È curabile? Sì, con un approccio personalizzato e multidisciplinare
È psicologica? No, è un dolore neuropatico reale
Devo convivere con il dolore? No, ci sono terapie efficaci
Chi devo contattare? Ginecologo esperto in dolore vulvare, fisioterapista pelvico, psicoterapeuta del dolore

 

Bibliografia
  • Bornstein J et al. 2015 ISSVD Terminology and Classification of Persistent Vulvar Pain and Vulvodynia. J Low Genit Tract Dis. 2016;20(2):126–130. DOI:10.1097/LGT.0000000000000194
  • Santangelo G, Ruggiero G, Murina F, Di Donato V, Perniola G, Palaia I, Fischetti M, Casorelli A, Giannini A, Di Dio C, Muzii L, Benedetti Panici P, Bogani G. Vulvodynia: A practical guide in treatment strategies. Int J Gynaecol Obstet. 2023 Nov;163(2):510-520. doi: 10.1002/ijgo.14815. Epub 2023 May 8. PMID: 37154479.
  • Goldstein AT et al. Vulvodynia: assessment and treatment. J Sex Med. 2021;18(6):936–948.DOI:10.1016/j.jsxm.2021.03.067

Prodotto suggerito per te

Ginetrox®

Crema gel ad uso ginecologico

SHOP ONLINE

Contenuti correlati

Secchezza, prurito e atrofia vulvo-vaginale: quando il benessere intimo cambia

Secchezza vaginale, prurito e atrofia vulvo vaginale colpiscono milioni di donne.

Leggi di più

Lichen Sclerosus vulvare: quando la pelle intima chiede aiuto

Il lichen sclerosus è una malattia dermatologica cronica che colpisce prevalentemente la zona genitale femminile

Leggi di più

Una nuova frontiera per la salute vaginale

Negli ultimi anni, la scienza ha compiuto enormi progressi in vari ambiti della medicina rigenerativa.

Leggi di più

Esosomi e menopausa: rigenerare i tessuti intimi

Con l’arrivo della menopausa, molte donne sperimentano cambiamenti significativi a livello dei tessuti intimi.

Leggi di più

Esosomi di rosa di Damasco e elettroporazione

Con l’avanzare dell’età, i cambiamenti ormonali della menopausa o alcune condizioni post-parto.

Leggi di più

Vaginosi batterica: cos’è, come riconoscerla e cosa fare

La vaginosi batterica è una delle infezioni vaginali più comuni nelle donne in età fertile.

Leggi di più

Vaginosi e vaginiti: che differenza c’è e perché è importante conoscerla?

I termini vaginosi e vaginite si riferiscono a due condizioni diverse, con cause e trattamenti distinti. 

Leggi di più

Vaginite da candida e altre infezioni: sintomi, cause e rimedi

La candidosi vaginale è una delle forme più frequenti di vaginite.

Leggi di più