La vaginosi batterica (VB) è una delle infezioni vaginali più comuni nelle donne in età fertile. Non è una malattia sessualmente trasmissibile, ma può essere influenzata da rapporti, igiene e abitudini quotidiane.
Cos’è la Vaginosi Batterica?
È uno squilibrio della flora vaginale: i batteri “buoni” (lattobacilli) diminuiscono, mentre crescono in eccesso batteri come Gardnerella, Atopobium e altri anaerobi.
 
Fattori di rischio:
- Rapporti sessuali non protetti
- Uso eccessivo di detergenti vaginali o lavande
- Nuovo partner sessuale
- Fumo
 
Sintomi più comuni:
- Perdite grigio-bianche, sottili
- Odore “di pesce”, soprattutto dopo i rapporti
- Prurito o lieve bruciore (non sempre presenti)
 
Come si Diagnostica?
Il medico esegue:
- Esame obiettivo
- Test del pH vaginale (è più alto del normale)
- Test su campione di secrezioni
 
Come si Cura?
Il trattamento prevede:
- Antibiotici orali (metronidazolo o clindamicina)
- Gel o creme vaginali antibiotiche
È importante seguire la cura fino in fondo anche se i sintomi scompaiono prima.
 
Si Può Prevenire?
Sì. Ecco alcuni consigli:
- Evita lavande vaginali inutili
- Usa preservativi
- Non fumare 
- Mantieni una buona igiene, ma senza eccessi
- Utilizza probiotici specifici