La vaginosi batterica (VB) è una delle infezioni vaginali più comuni nelle donne in età fertile. Non è una malattia sessualmente trasmissibile, ma può essere influenzata da rapporti, igiene e abitudini quotidiane.

Cos’è la Vaginosi Batterica?

È uno squilibrio della flora vaginale: i batteri “buoni” (lattobacilli) diminuiscono, mentre crescono in eccesso batteri come Gardnerella, Atopobium e altri anaerobi.

 

Fattori di rischio:

  • Rapporti sessuali non protetti
  • Uso eccessivo di detergenti vaginali o lavande
  • Nuovo partner sessuale
  • Fumo

 

Sintomi più comuni:

  • Perdite grigio-bianche, sottili
  • Odore “di pesce”, soprattutto dopo i rapporti
  • Prurito o lieve bruciore (non sempre presenti)

 

Come si Diagnostica?

Il medico esegue:

  • Esame obiettivo
  • Test del pH vaginale (è più alto del normale)
  • Test su campione di secrezioni

 

Come si Cura?

Il trattamento prevede:

  • Antibiotici orali (metronidazolo o clindamicina)
  • Gel o creme vaginali antibiotiche

È importante seguire la cura fino in fondo anche se i sintomi scompaiono prima.

 

Si Può Prevenire?

Sì. Ecco alcuni consigli:

  • Evita lavande vaginali inutili
  • Usa preservativi
  • Non fumare 
  • Mantieni una buona igiene, ma senza eccessi
  • Utilizza probiotici specifici
Bibliografia
  • WHO – “Bacterial vaginosis: Public health implications” https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/sexually-transmitted-infections-(stis)
  • NHS – “Bacterial vaginosis” https://www.nhs.uk/conditions/bacterial-vaginosis/

Prodotto suggerito per te

Benetase® Femme

SHOP ONLINE

Contenuti correlati

Secchezza, prurito e atrofia vulvo-vaginale: quando il benessere intimo cambia

Secchezza vaginale, prurito e atrofia vulvo vaginale colpiscono milioni di donne.

Leggi di più

Lichen Sclerosus vulvare: quando la pelle intima chiede aiuto

Il lichen sclerosus è una malattia dermatologica cronica che colpisce prevalentemente la zona genitale femminile

Leggi di più

Vulvodinia: il dolore intimo di cui non si parla abbastanza

La vulvodinia è una condizione cronica caratterizzata da dolore persistente o ricorrente nella zona vulvare.

Leggi di più

Una nuova frontiera per la salute vaginale

Negli ultimi anni, la scienza ha compiuto enormi progressi in vari ambiti della medicina rigenerativa.

Leggi di più

Esosomi e menopausa: rigenerare i tessuti intimi

Con l’arrivo della menopausa, molte donne sperimentano cambiamenti significativi a livello dei tessuti intimi.

Leggi di più

Esosomi di rosa di Damasco e elettroporazione

Con l’avanzare dell’età, i cambiamenti ormonali della menopausa o alcune condizioni post-parto.

Leggi di più

Vaginosi e vaginiti: che differenza c’è e perché è importante conoscerla?

I termini vaginosi e vaginite si riferiscono a due condizioni diverse, con cause e trattamenti distinti. 

Leggi di più

Vaginite da candida e altre infezioni: sintomi, cause e rimedi

La candidosi vaginale è una delle forme più frequenti di vaginite.

Leggi di più