 
            Lo stress non colpisce solo la mente: può avere effetti anche visibili e fisici, tra cui la caduta dei capelli. Sempre più persone notano un diradamento improvviso in periodi di forte pressione psicologica, cambiamenti di vita, traumi o ansia cronica.
Ma qual è il collegamento tra stress e perdita dei capelli?
La forma più comune di perdita di capelli legata allo stress è chiamata telogen effluvium. In questa condizione, un numero elevato di follicoli entra prematuramente nella fase "telogen" (di riposo), causando una caduta diffusa dopo circa 2-3 mesi dall’evento stressante.
Cause scatenanti comuni:
Un altro tipo di perdita di capelli, l’alopecia areata, è una malattia autoimmune in cui lo stress psicologico può innescare o peggiorare il disturbo. In questo caso, la perdita avviene a chiazze ben definite, spesso in modo improvviso.
